L’assicurazione per furto e incendio, in molti casi, è una garanzia in più, in certi altri è una spesa completamente inutile. Come fare per capre quando conviene stipulare quest’estensione e quando invece possiamo tranquillamente farne a meno? Vediamo qui in cosa consiste quest’estensione della polizza, cosa copre e quanto ci potrà essere risarcito nel caso sfortunato in cui queste due eventualità si verifichino.

Assicurazione furto e incendio, cosa copre

Questa è una polizza aggiuntiva al classico RC auto. Si tratta quindi di un’estensione che si può richiedere a copertura di eventuali danni come furto e incendio. Per quanto riguarda il furto, questa polizza copre non solo il furto totale dell’auto, ma anche quello parziale quindi eventuali tentativi di scasso anche se non andati a buon fine, fino alla totale distruzione del mezzo. Rientrano nella copertura anche i furti di componenti dell’auto, quindi di parti come gomme, tergicristalli, cristalli ecc. L’unica cosa che però questa polizza non copre sono gli oggetti che si trovano all’interno dell’auto.

Per quanto riguarda la copertura sull’incendio, anche in questo caso si tutela il proprietario da eventuali incendi provocati da un corto circuito, da fulmini o appiccati da terze persone esclusi quindi proprietari e familiari. Anche la polizza contro l’incendio fa un distinguo, così come quella sul furto, tra distruzione e danneggiamento. Cosa significa? Praticamente che se l’auto è stata completamente distrutta verrà ripagata per intero secondo il valore di mercato, diversamente verrà ripagato solo il valore corrispondente alla stima dei danni.

Quando conviene stipulare queste estensioni della polizza

Poiché il calcolo del valore dell’auto viene fatto secondo i prezzi sul mercato e in base all’anno di immatricolazione, non conviene assolutamente assicurare un’auto con più di 5-6 anni. Questo perché, ovviamente, il valore del veicolo tende ad abbassarsi rapidamente, per cui se l’auto ha, per fare un esempio, intorno ai 10 anni, e dovesse essere distrutta in un incendio, ci verrà rimborsato ben poco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.